Il Grande Alpinismo - La Sud del Mc Kinley nel 1961 - Stagione 1 Puntata 3

Il 19 Luglio 1961 è una data importante per l’Alpinismo lecchese.
Alle ore 23, dopo 17 ore di scalata, sei alpinisti raggiungono la vetta finora inviolata del McKinley, la montagna più alta del Nord America, in Alaska.

Tutto è nato da un’idea dell’esploratore e giramondo Piero Ghiglione, il primo a pensare a una spedizione in Alaska, che suggerisce l’idea a Carlo Mauri

A questo punto si pone il problema di organizzare la spedizione e di trovare gli uomini adatti. Per la spedizione Riccardo Cassin ha avuto la vastissima scelta tra gli alpinisti iscritti al CAI Lecco. Perché era già deciso di chiamarla “Spedizione al McKinley Città di Lecco” per cui tutti i componenti dovevano essere iscritti al CAI Lecco….

“la conquista di questa maestosa parete sud del McKinley che si eleva per 3.000 metri fino a 6.187 metri oltre il sessantesimo parallelo, è iscritta nell’Albo d’Oro dell’Alpinismo Italiano come una delle più belle vittorie. questi gli artefici:
Giancarlo Canali
Pier Luigi Airoldi (Luigino)
Gigi Alippi
Romano Perego
AnnibaleZucchi
Riccardo Cassin

Gli alpinisti si abbracciano commossi sulla vetta, senza parlare. A un chiodo da ghiaccio, sulla vetta, legano le bandierine d’Italia 🇮🇹 , degli Stati Uniti 🇺🇸, dell’Alaska, del Club Alpino Italiano e della Città di Lecco. Accanto al chiodo lasciano a ricordo dell’impresa, un piccolo crocifisso e la statuetta di San Nicolò, patrono di Lecco…“


Scopri di più su questa meravigliosa impresa degli Alpinisti di Lecco con i video di repertorio, l’intervista a Luigino Airoldi e le parole di Guido Cassin e Marta Cassin.

16 lug 2021 - 20:35
Tutte le puntate